Panoramica
Il Cimitero Monumentale di Cremona fu progettato dall’architetto Luigi Voghera su richiesta del comune della città, con lo scopo di trasferirvi tutte le sepolture presenti nella chiesa di S. Pietro e S. Rosalia, abbattuta nel 1788. Il Monumentale fu inaugurato nel 1821: l’intero camposanto presentava una pianta quadrata che prevedeva poi l’aggiunta di un portico suddiviso in cappelle di famiglia, e un campo centrale con le classiche sepolture interrate e tombe senza lapidi per chi non avrebbe potuto permettersele. Tuttavia, i costi per la costruzione del cimitero erano troppo elevati e vennero a mancare fondamentali spazi quali ossari e colombari, suscitando lo scontento delle famiglie più abbienti. Vi furono però successivi ampliamenti, come l’aggiunta del tempio crematorio nel 1881, conclusi nel 1945. Il Cimitero Monumentale di Cremona vanta, inoltre, alcuni monumenti di particolare valore artistico, tra cui il busto in marmo della Donna Velata, le tombe di Francesco Chizzini e Caramatti, tutte dell’artista milanese Cocchi; la lapide di Antonio Bettoni; la statua dei coniugi Zucchi Falcina e i busti di Giuseppe Robbiani e Giacomina Piazzi.
Via Cimitero, 26100 Cremona CR, Italia