Panoramica
Il 10 giugno 2006, per celebrare Camillo Golgi in occasione del centenario dall’assegnazione del premio Nobel per la medicina in seguito alle sue ricerche sul sistema nervoso e per la sua scoperta della "Reazione nera", è stato inaugurato un museo a lui dedicato. La casa museo è situata a pochi metri dalla casa natale di Golgi, nell’antico municipio di Corteno, all’inizio di Via Brescia, dove una lapide ricorda i natali di colui che è considerato uno dei padri fondatori della ricerca moderna in ambito neurologico. Il museo è articolato su due piani: nel primo è presente una ricostruzione di un ambulatorio medico dei primi del ’900 e un’esatta riproduzione del laboratorio istologico di Camillo Golgi, all’interno del quale sono conservati acidi coloranti, conservanti, microtomi, microscopi, bisturi, una centrifuga a funzionamento manuale ed altri strumenti medici d’epoca; mentre il secondo piano si trova una sala didattica, nella quale vengono proiettati video informativi riguardanti le più importanti scoperte di Golgi, e i luoghi in cui sono esposti alcuni strumenti medici d’inizio Novecento. Incluso nella rete dei musei della Valle Camonica, esso è l’unico luogo dove sono esposte al pubblico originali strumentazioni scientifiche d’epoca, fotografie e documenti cartacei che attestano le intuizioni di Golgi e le diverse fasi dei risultati.