Salta il menu

Museo Golgi

Panoramica

Il 10 giugno 2006, per celebrare Camillo Golgi in occasione del centenario dall’assegnazione del premio Nobel per la medicina in seguito alle sue ricerche sul sistema nervoso e per la sua scoperta della "Reazione nera", è stato inaugurato un museo a lui dedicato. La casa museo è situata a pochi metri dalla casa natale di Golgi, nell’antico municipio di Corteno, all’inizio di Via Brescia, dove una lapide ricorda i natali di colui che è considerato uno dei padri fondatori della ricerca moderna in ambito neurologico. Il museo è articolato su due piani: nel primo è presente una ricostruzione di un ambulatorio medico dei primi del ’900 e un’esatta riproduzione del laboratorio istologico di Camillo Golgi, all’interno del quale sono conservati acidi coloranti, conservanti, microtomi, microscopi, bisturi, una centrifuga a funzionamento manuale ed altri strumenti medici d’epoca; mentre il secondo piano si trova una sala didattica, nella quale vengono proiettati video informativi riguardanti le più importanti scoperte di Golgi, e i luoghi in cui sono esposti alcuni strumenti medici d’inizio Novecento. Incluso nella rete dei musei della Valle Camonica, esso è l’unico luogo dove sono esposte al pubblico originali strumentazioni scientifiche d’epoca, fotografie e documenti cartacei che attestano le intuizioni di Golgi e le diverse fasi dei risultati.

Museo Golgi
Via Brescia, 1, 25040 Corteno Golgi BS, Italia
Chiama +390364740401 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.