Salta il menu

Tempio Voltiano

Panoramica

La raccolta dedicata ad Alessandro Volta

Senza di lui, oggi, non avremo la pila elettrica. Alessandro Volta è stato uno dei grandi luminari italiani del Settecento, uno dei più importanti scienziati di tutti i tempi, e la sua città Natale, Como, non ha mai cessato di rendergli omaggio con spazi e monumenti a lui dedicati.

Primo fra tutti il Museo Volta di Como, visitabile all’interno del Tempio Voltiano. Questa struttura neoclassica sorge sulle rive del lago, circondata da eleganti giardini in cui passeggiare e riposare.

Inaugurato nel 1927, in occasione del centenario della morte, il Museo ospita un’esposizione permanente in cui potrete ammirare gli strumenti utilizzati da Volta per i suoi esperimenti, così come gli apparecchi che il grande scienziato ha inventato nell’arco della sua vita. Non mancano neanche riproduzioni fotografiche, statue, ritratti e oggetti personali del fisico comasco.

Il Museo è visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. È previsto l’acquisto di un biglietto ed è consigliata la prenotazione.

Se siete affascinati dalla vita e dal lavoro di Alessandro Volta, a Como troverete molti luoghi che fanno al caso vostro. Come il Life Electric, moderna scultura sul lago che omaggia proprio la pila elettrica, il Museo del Liceo Volta, con quattro sezioni dedicate alla storia naturale, e il Faro Voltiano, splendido punto panoramico a Brunate.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Tempio Voltiano

Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO, Italia

Chiama +39031574705 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.