Panoramica
Il simbolo delle istituzioni comunali di Como
Si trova a pochi passi dal lago e dal Duomo, nel cuore di Como, e la sua storia è strettamente connessa a quelle delle istituzioni cittadine fin dal XIII secolo. È il Palazzo del Broletto, che in epoca comunale veniva utilizzato come spazio per le assemblee cittadine, l’amministrazione della giustizia e la conservazione degli archivi.
Nel corso dei secoli, l’edificio ha subìto diverse modifiche, in particolare per far spazio al cantiere della Cattedrale. Si presenta oggi con una pianta rettangolare, una torre e una facciata elegante, dalla struttura tipicamente medievale ma con dettagli gotici. Inconfondibile è il rivestimento esterno con lastre di marmo a strati alternati, bianchi, grigi e rossi. Il prospetto è completato da arcate e trifore dal gusto tipicamente gotico. Tra la seconda e la terza finestra sporge un balcone, dalla balaustra impreziosita con eleganti colonne.
I pilastri, un tempo più slanciati e armoniosi, risultano oggi tozzi e “mozzati”: la loro altezza è stata ridotta a causa dell’innalzamento delle acque del lago che ha costretto i comaschi ad alzare il livello stradale, abbassando, di conseguenza, gli edifici.