Panoramica
Tra la Val d’Arno e la Valle Olona, nella provincia di Varese, Cassano Magnago è caratterizzato da territorio in parte pianeggiante e in parte collinare. Proprio in cima a una collina morenica, un tempo cava di argilla, sorge l'Oasi Boza, una zona umida protetta. La storia di Cassano Magnago è lunga è affascinante: la zona era abitata già in antichità da romani, celti e galli.
Tra i ritrovamenti spiccano un’urna cineraria datata tra il 600 e il 450 a.C., tracce di una palificazione della civiltà di Golasecca, sepolture, monete di bronzo e piccole fornaci di epoca romana esposti nel Museo di Storia di Gallarate.
Un'ulteriore testimonianza degli antichi insediamenti è l'ex chiesa di San Giulio, antico luogo dedicato al culto celtico poi trasformato in tempio romano e infine in chiesa cristiana. Di proprietà del Comune dall'Ottocento, è stato utilizzato per vari scopi, ma i restauri hanno riportato alla luce affreschi e antiche fondamenta che oggi potrete ammirare grazie al pavimento in cristallo.
Imperdibile anche la Chiesa di Santa Maria del Cerro, edificata nel Duecento insieme al Castello Visconti dal Pozzo, al cui interno si trova la Sacra Spina della Corona di Gesù portata da Princivalle Visconti nel 1570 da Colonia.
21012 Cassano Magnago VA, Italia