Panoramica
La piazza delle due Cattedrali
Elegante, antica, ricca di storia. Piazza Paolo VI è uno dei punti nevralgici di Brescia, sede di alcuni degli edifici storici più importanti della città tra cui le chiese a cui deve il soprannome di “piazza delle due Cattedrali”.
Su questo slargo si affacciano, infatti, il Duomo Vecchio, chiamato anche Rotonda, e il Duomo Nuovo. Il primo, costruito nel XII secolo, è un magnifico esempio di architettura religiosa medievale. Al suo interno sono conservate diverse reliquie e opere d’arte, in particolare quelle racchiuse nella Cappella delle Sante Croci e nella Cripta di San Filastrio.
Il Duomo Nuovo, invece, porta i segni della sua costruzione durata più di due secoli, tra il Seicento e l’Ottocento: sulla facciata in marmo bianco e all’interno si mescolano elementi barocchi e rococò. Lasciatevi stupire dalla cupola, la terza più grande in Italia dopo quella di San Pietro e quella di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Completa la piazza il palazzo del Broletto, il più antico edificio pubblico della città, dove si tenevano le assemblee cittadine e si radunavano le istituzioni in età comunale.
P.za Paolo VI, 25121 Brescia BS, Italia