Salta il menu

Duomo Nuovo

Panoramica

La terza cupola più grande d’Italia

Il Duomo nuovo, dedicato a Santa Maria Assunta, è la concattedrale estiva di Brescia, titolo che divide con l’adiacente Duomo vecchio. Situato in piazza Paolo VI, l’edificio di culto fu eretto tra il 1604 e il 1825 sull'area in cui sorgeva la basilica paleocristiana di San Pietro de Dom, risalente al V-VI secolo.

Più idonea alle nuove esigenze architettoniche dettate dalla Controriforma, la nuova chiesa venne concepita come un edificio monumentale con pianta a croce greca, tre navate, transetto e presbiterio a terminazione absidata. Le colonne dal capitello corinzio che reggono il timpano ricurvo, contenente il busto del cardinale Angelo Maria Querini, rendono la facciata in marmo di Botticino imponente e grandiosa. Un alto cornicione separa la parte superiore, che si sviluppa solo centralmente, ripetendo l'ordine sottostante con grande finestrone e timpano triangolare sovrastato da statue.

La fabbrica venne conclusa nel 1825 con la realizzazione dell’imponente cupola alta 80 metri, la terza più grande d’Italia dopo quella di San Pietro a Roma e quella di Santa Maria del Fiore a Firenze. Ai quattro pennacchi sono apposti i busti in marmo degli evangelisti. Tutto l'ambiente interno è impregnato da una luce bianco-azzurra, data dallo stucco e dai marmi bianchi che ricoprono ogni superficie.

Recensioni
Recensioni
()
Duomo Nuovo

P.za Paolo VI, 25121 Brescia BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.