Panoramica
Un tesoro preistorico nel cuore della Val Camonica
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, primo parco archeologico d'Italia e primo sito del Bel Paese riconosciuto dall'UNESCO nel 1979 come Patrimonio dell’Umanità, è un vero e proprio museo all'aria aperta. Si estende sul versante di una collina alle pendici del Pizzo Badile Camuno, in Val Camonica.
Tra betulle, frassini e castagni, ci si può avventurare alla scoperta di 140 rocce incise dagli antichi abitanti della valle tra il V e il I millennio a.C., dal Neolitico all'Età del Ferro. Il parco si estende per 30 ettari ma i visitatori che raggiungono questo luogo carico di fascino e di storia possono scegliere con comodità tra cinque percorsi ben segnalati e di diversa lunghezza.
Tra le attrazioni più importanti c'è la roccia n. 1, con centinaia di raffigurazioni, mentre la roccia n. 70 presenta quella che gli studiosi hanno identificato come la rappresentazione più antica della divinità celtica Cernunnos.
Il percorso più breve richiede circa un'ora di tempo per essere completato, mentre chi punta a una visita più esaustiva dovrà mettere in conto di trascorrere nel Parco almeno 4 ore. Ne varrà la pena.
Località Naquane, 25044 Capo di Ponte BS, Italia