Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Val Camonica

Panoramica

Un museo a cielo aperto di incisioni rupestri

È noto in tutto il mondo per la ricchezza e varietà delle antiche incisioni rupestri su rocce istoriate ed è stato il primo sito italiano a essere stato nominato, nel 1979, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Stiamo parlando della Valcamonica, o Valle Camonica, che comprende più di 180 località disseminate in 24 comuni tra le province di Bergamo e Brescia.

Partendo dalle sponde del lago d’Iseo e risalendo la valle lungo il fiume Oglio, la vostra prima tappa potrebbe essere il Parco Comunale delle incisioni rupestri di Luine. Qui, lungo tre diversi percorsi, potete ammirare le più antiche incisioni rupestri del ciclo camuno che risalgono al Mesolitico.

Al centro della Valcamonica c’è Capo di Ponte, famoso per i suoi tre parchi archeologici: quello di Naquane in cui potete vedere oltre cento rocce con incisioni che vanno dal Neolitico all’età del Ferro, quello di Seradina-Bedolina e quello dei Massi di Cemmo, franati all’inizio dell’Olocene e decorati con animali, figure antropomorfe, scene agricole e di trasporti sui carri.

Risalendo la valle, arrivate invece alla Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, l’area archeologica protetta più grande della Valcamonica, vasta 300 ettari, con oltre 550 pietre incise. Alcuni dei percorsi sono accessibili anche alle persone con disabilità, in particolare a Breno, a Darfo Boario Terme e a Edolo, con il supporto di cooperative sociali locali. 

Recensioni
Recensioni
()
Val Camonica

Val Camonica, 25043 Breno BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.