Salta il menu

Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo

Panoramica

Il primo sito italiano iscritto nella lista UNESCO

Nel cuore della Val Camonica, dove il torrente Clegna confluisce nel fiume Oglio, sorge il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo. Inaugurato nell’ottobre del 2005, è il primo sito italiano a essere inserito, nel 1979, nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Costituisce l’ampliamento di una piccola area demaniale, detta “dei Massi di Cemmo”, esistente dal 1964.

La denominazione “Massi di Cemmo” è dovuta alla presenza di due grandi blocchi caduti dalla parete rocciosa, in seguito a una frana, incisi a partire dall’Età del Rame dagli antichi abitanti della Val Camonica. Soffermatevi a osservare le oltre 150 raffigurazioni sul Masso 1, che rappresentano animali, armi e scene agricole. Sul Masso 2, invece, sono visibili incisioni di animali, persone, armi e carri.

Questi due imponenti blocchi di arenaria sono collocati a 15 metri di distanza l’uno dall’altro e affiancati da altre grosse pietre. Tutti questi ritrovamenti fanno pensare all’esistenza di un santuario megalitico, il cui spazio sacro era perimetrato da una cinta muraria e connotato da stele ornate.

Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo

Cemmo, 25044 Capo di Ponte BS, Italia

Chiama +39036442140 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.