Salta il menu

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Panoramica

Antica villa romana sul Lago di Garda

Sull’estrema punta della penisola di Sirmione, sul Lago di Garda, sorgono i resti di un’imponente villa romana che prende il nome di Grotte di Catullo. Con una superficie che copre circa due ettari, l’antica residenza deve il suo nome al fatto che, durante il Rinascimento, era ricoperta da terra e vegetazione che rendevano gli ambienti simili a grotte e cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva invece dai versi che il famoso poeta latino dedicò proprio a Sirmione.

Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce gran parte della villa: le stanze, i frammenti di affreschi, le vie colonnate e l’uliveto con le sue 1500 piante sono oggi visitabili in tutto il loro splendore. I numerosi resti emersi nel corso degli anni sono conservati all’interno del Museo Archeologico di Sirmione. La mostra non custodisce solo reperti di epoca romana, ma espone anche pezzi di siti palafitticoli, epoca medievale e dell’antica cittadina. Gli affreschi in stile pompeiano, che decoravano gli interni della villa, restano però l’attrazione principale. 

Terminata la visita, esplorate il centro storico di Sirmione, perla indiscussa del Lago di Garda, non a caso celebrata anche da personaggi del calibro di Stendhal, Lawrence e Goethe.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
08:30 am-07:30 pm
Domenica
08:30 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia

Chiama +39030916157 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.