Salta il menu

Capo di Ponte

Panoramica

Dove vivere un giorno da camuno

Classica meta delle gite scolastiche è Capo di Ponte, dove si trova il primo parco archeologico italiano dedicato alle incisioni rupestri e il più importante dei centosettanta siti della Val Camonica dove sono state rinvenute tracce sulle rocce attribuite agli antichi camuni.

La visita completa al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, che si trova in località Naquane, necessita di almeno un paio d’ore e, per renderlo accessibile anche ai non vedenti, è disponibile una traduzione in braille dei testi dei pannelli che illustrano le incisioni più significative raffiguranti guerrieri, animali, carri, aratri, buoi e scene di caccia.

Regalatevi un momento di dolcezza con la merenda tipica della Valle dei Segni: la spongada, una focaccia dolce, dall'aspetto di una piccola pagnotta, cosparsa di zucchero o nelle gustose varianti a base di cioccolato, pistacchio o marmellata.

Merita una visita anche il vicino Archeopark in località Boario Terme. Dopo 20 minuti di auto arriverete nel parcheggio di questo suggestivo parco tematico dove il tempo sembra essersi fermato grazie alla ricostruzione impeccabile di un villaggio di palafitte. Per la gioia dei più piccoli, ma anche dei grandi, sono previste attività ludiche in sintonia con il luogo, come il tiro con l’arco, la navigazione su piroga e il laboratorio sulla lavorazione del rame.

Capo di Ponte

25044 Capo di Ponte BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Vista sul Castello di Brescia al tramonto

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Sport
le 5 migliori ciaspolate in lombardia

Le 5 migliori ciaspolate in Lombardia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.