Panoramica
Sulle tracce della città antica
Brixia – Parco archeologico di Brescia romana è un percorso nella città antica lombarda tra i meglio conservati d’Italia. L’area, abbandonata in età tardoantica, fu riportata in luce agli inizi dell’Ottocento finanziata dagli stessi cittadini. Dal 2011 è riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
La visita comincia con il Santuario repubblicano, costruito agli inizi dell’I sec. a.C. Si tratta di un complesso di quattro aule rettangolari con pronao (portico con colonne) d’accesso. Gli splendidi affreschi straordinariamente conservati rappresentano uno dei rari esempi di pittura romana di età repubblicana dell’Italia del nord.
Si prosegue con il Capitolium, un tempio edificato nel 73 d.C. e dedicato al culto di Giove, Giunone e Minerva. Si possono ammirare ancora oggi i pavimenti originali in marmi policromi. Nell’aula orientale è ospitata la Vittoria Alata, una statua in bronzo del I sec. d.C., rinvenuta nel 1826.
Accanto al Capitolium sorge il Teatro romano. L’impianto dell’edificio risale all’età augustea, ma è stato oggetto nei secoli di ampliamenti e arricchimenti, sino al rifacimento della decorazione architettonica tra II e III secolo d.C. L’edificio venne utilizzato fino al V secolo prima di essere abbandonato. Si conserva parte della cavea, l’ampio spazio destinato agli spettatori, adagiata sul declivio del colle Cidneo.
Via dei Musei, 55, 25121 Brescia BS, Italia