Salta il menu

Abbazia olivetana di S. Nicola

Panoramica

È considerata il caposaldo della presenza benedettina d’obbedienza cluniacense in Franciacorta. Nel 1446 passò agli Olivetani che la ricostruirono, tra il 1450 e il 1534, con interventi dei migliori artisti bresciani. Dopo la soppressione del 1779 e il decadimento, dal 1974 il monastero è tornato alle cure degli Olivetani. La chiesa, eretta tra il 1480 e il 1490 e rimaneggiata nell’800, ha un elegante portale con protiro e archetti in ceramica policroma. L’interno è ricco di affreschi settecenteschi. Dalla sagrestia si passa nel tardorinascimentale chiostro della Cisterna, del 1580-90, con pozzo in ferro battuto e tre meridiane del 1648; seguono la sala del Capitolo e l’antirefettorio, con uno straordinario ciclo di affreschi di Lattanzio Gambara (Visioni dell’Apocalisse del 1570). La grandiosa galleria al primo piano porta alle celle dei monaci. Dall’antirefettorio si passa al chiostro grande (1480-90), a portico e loggiato, su cui prospettano i locali di servizio, l’appartamento abbaziale e la foresteria con dipinti del Romanino: Madonna col Bambino e S. Giovanni, Gesù con la Samaritana e Mensale con piatti. Il chiostro piccolo, del 1455-60, ha fregio in cotto sugli archi e capitelli goticizzanti.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-11:30 am
03:30 pm-05:30 pm
Sabato
09:00 am-11:30 am
03:00 pm-05:00 pm
Domenica
03:00 pm-05:00 pm
Abbazia olivetana di S. Nicola

Via Brescia, 83, 25050 Rodengo Saiano BS, Italia

Chiama +39030610182 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.