Salta il menu

Parco Faunistico Le Cornelle

Panoramica

Una giornata in famiglia tra gli animali

Fondato nel 1981, il Parco Faunistico Le Cornelle, vicino Bergamo, è un parco di 126.000 metri quadrati nel quale vivono oltre 120 specie di animali tra mammiferi, volatili e rettili che i visitatori possono osservare da vicino. Il nome deriva dai sassi levigati del vicino fiume Brembo che vengono chiamati per l’appunto cornelle.

Il parco si visita esclusivamente a piedi, seguendo in autonomia un percorso didattico che permette di osservare gli animali nel loro habitat naturale o con una visita guidata da un esperto naturalista. Gli animali ospitati nel parco provengono da ogni angolo del mondo e includono anche specie in estinzione come la rara tigre bianca del Bengala, il leopardo delle nevi e la gru della Manciuria.

Non perdete la Selva Tropicale che ricrea la foresta pluviale e la Pinnawala, dove vivono gli elefanti. Ci sono anche la Savana con antilopi, zebre e rinoceronti, l’Oasi dei Ghepardi e l’isola di Aldabra che riproduce un’isola dell’Oceano Indiano dove vivono le tartarughe delle Seychelles.

Le aree tematiche sono abbastanza ampie da consentire agli animali di muoversi in stato di semi-libertà ma tutte vicine per essere esplorate a piedi. C’è anche la possibilità di prendere uno speciale trenino per ripercorrere il parco.

Recensioni
Recensioni
()
Parco Faunistico Le Cornelle

Via Cornelle, 16, 24030 Valbrembo BG, Italia

Chiama +39035527640 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Cicloturismo
In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.