Salta il menu

Alpi Orobie

Panoramica

Natura e arte tra valli e cime

Le Alpi Orobie si estendono a nord di Bergamo e custodiscono un patrimonio paesaggistico e naturale ricchissimo.

Percorrete i sentieri della Val Seriana, della Valle Imagna e della Val Brembana e fate tappa nei rifugi alpini disseminati lungo i percorsi. Ovunque vi ritroverete immersi nei boschi di latifoglie e di peccio e nelle praterie dalle ricche fioriture estive. Anche la fauna alpina ha trovato in questo luogo il proprio habitat ideale. Fiore all’occhiello del Parco delle Orobie Bergamasche è l’Osservatorio eco-faunistico alpino di Aprica, dove potrete scorgere molte specie nel loro ambiente naturale: camosci, cervi, stambecchi, marmotte, pernici bianche, aquile reali e il gallo cedrone, simbolo del Parco.

A Valbondione potrete ammirare le cascate del Serio, le più alte d’Italia. Vale la pena vedere anche la Valle di Scalve, con la forra del Dezzo scavata nella roccia, e la Val Taleggio, dove scorre il torrente Enna.

Le Alpi Orobie bergamasche non offrono solo scorci di alta montagna, ma anche arte. Nel centro di Clusone, per esempio, troverete l’Oratorio dei Disciplini, con lo straordinario affresco del Trionfo della Morte. In alta Val Seriana potrete godere della bellezza di Ardesio e di Gromo. A Sedrina, in Val Brembana, c’è la meravigliosa pala d'altare di Lorenzo Lotto. Rimarrete incantati dalle perle del Liberty a San Pellegrino, famoso per le sue terme.

Potete raggiungere molte delle destinazioni citate in auto, in circa un’ora e mezza, partendo da Bergamo. In alternativa, salite a bordo di un autobus in partenza dalla stazione ferroviaria bergamasca, che vi porterà a destinazione in poco più di due ore. 

Alpi Orobie

Alpi Orobie, 24020 Valbondione BG, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Montagna
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.