Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Delizioso centro, Airole conserva l’antica struttura medievale ad anelli concentrici e un centro storico con case addossate l’una all’altra e affacciate sui carruggi, stretti vicoli che conducono verso la piazza principale, dove domina la parrocchiale barocca dei Santi Filippo e Giacomo.
Intorno al borgo si sviluppa una affascinante rete sentieristica, con numerosi ponti in pietra sul fiume Roya e sul torrente Bevera. Il paese lega il nome a una storia antica, che si manifesta con le tre torri di avvistamento (la Torre d'Olivè, la Torre del Vio e la Torre delle Garbae), le vecchie mulattiere, mulini e forni di una volta, il campanile barocco della parrocchiale e il Santuario della Madonna delle Grazie.
Il vino Roccese si coltiva ancora oggi con il sistema detto “a trincea” (come l’azienda agricola di Dino e Laura circondata da un’impressionante catena di muretti a secco, realizzati a mano con pietra colombina. L’antica tradizione contadina è custodita anche nel Museo dell’Olio e della Civiltà Contadina e dall’antico forno. Tra gli eventi, segnaliamo la festa della lavanda dove il fiore viene distillato utilizzando un vecchio alambicco.
18030 Airole IM, Italia