Salta il menu

Il ritmo lento dell’autunno dal sapore italiano: itinerari e luoghi dove andare per i tuoi viaggi in Italia

Sei alla ricerca di posti da visitare in autunno in Italia? Sarà la freschezza dell'aria o i colori delle foglie che cambiano, viaggiare in questa stagione in Italia ha qualcosa di molto speciale. Il periodo migliore dell’anno per svolgere attività inconsuete, come visitare vigneti e degustare deliziosi prodotti locali. Scopri le innumerevoli possibilità offerte dal territorio italiano da settembre a dicembre.
  • Borghi
  • Parchi
  • Enogastronomia
  • Campagne e Colline
Borghi
sanremo

Sanremo

Sinonimo da fine Ottocento di turismo d’élite, Sanremo conserva ancora una rara collezione di edifici liberty e di giardini esotici dove sembra di rivivere i fasti della Bella Époque. Dal casinò all’estrosa chiesa Russa ortodossa dalle cupole a cipolla, dai giardini fiabeschi di villa Ormond ai centri velici tra i più belli e antichi d’Italia, la città dei fiori offre un intrigante mix di storia a modernità. In un generale clima di svago e relax Sanremo ha molto da offrire anche in fatto di shopping e tempo libero. Lo si può constatare camminando nel caruggio di via Palazzo, o affacciandosi sul lungomare verso il porto turistico di Portosole o soprattutto lungo il corso Matteotti. È su questa elegante via del passeggio che si affaccia anche il famoso teatro dell’Ariston, moderna e apparentemente insignificante struttura del 1963, palcoscenico del Festival della Canzone Italiana, oltre che di un cartellone di spettacoli e mostre. Sanremo è anche sede del polo religioso di S. Siro dalle forme romano-gotiche e con all’interno un celebre crocefisso nero a protezione dei marinai. Sanremo racchiude soprattutto il labirinto fortificato della Pigna, gioiello antico incastonato nella città moderna, quartiere popolare e dal melting pot affascinante. Della rinomata meta balneare, infine, ricordiamo le spiagge, quella di sabbia addossata ai due porti cittadini con gli eleganti stabilimenti balneari, e andando verso Taggia, sotto il faro, la spiaggia Tre Ponti di sabbia fine e ghiaia, libera e piuttosto affollata di bagnanti e surfisti. Il modo migliore per raggiungere le spiagge fuori mano e soprattutto fuori dalla portata degli automobilisti è la pista ciclopedonale del Parco Costiero del Ponente Ligure, che attraversa la città, lungo un percorso di 24 km protetti che va da Ospedaletti fino a San Lorenzo al Mare. È una facile pedalata in piano, che corre lungo il mare, realizzata sul tracciato della dismessa ferrovia e intervallata da aree di sosta panoramiche.
Enogastronomia
50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

50ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop

Sogliano al Rubicone è pronta ad accogliere viaggiatori, turisti enogastronomici e semplici appassionati della buona tavola per la 50° Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. La Fiera – che animerà le piazze e i vicoli del centro storico durante le domeniche del 23, 30 novembre e 7 dicembre 2025 – è diventata ormai un appuntamento rinomato a livello nazionale perché nel tempo ha saputo promuovere e rinnovare l’affascinante storia del Formaggio di Fossa. Oltre al rinomato Formaggio, considerato un piccolo tesoro già a partire dal Settecento, la Fiera sarà l’occasione perfetta per degustare e acquistare anche altri prodotti tipici soglianesi come il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi (ideali per la cottura della piadina), miele, salumi, eccetera. Ma non mancheranno anche altre eccellenze enogastronomiche, come vini e formaggi, provenienti da diverse regioni d’Italia. Da non perdere: “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoratori soglianesi propongono 5 menù a base di Formaggio di Fossa (e non solo), da assaporare in un’ampia area riscaldata e al coperto “E Zir dal Fosi”: Percorso di degustazione a base di formaggio di fossa ed abbinamento con vini presso le 5 Fosse presenti in centro storico di Sogliano al Rubicone Non mancherà come di consueto il tradizionale pranzo/ristoro nei locali della Pro Loco di Sogliano. Molti gli eventi collaterali che faranno da contorno al contenuto gastronomico della fiera: spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, convegni, concerti, laboratori, area dedicata ai bambini ed al divertimento con animazioni e giochi antichi.
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.