Salta il menu

Aquileia

Panoramica

L’archeologia antica va qui spalla a spalla con l’evolvere della civiltà cristiana del Friuli dal Medioevo fino a ieri, anzi quasi fino a oggi: è una sintesi apparentemente impossibile, ma tocca arrendersi all’evidenza. Colonia militare fondata dai Romani nel 181 a.C., Aquileia divenne sotto Augusto capitale della Regio Venetia et Histria, assumendo insomma il ruolo di una delle principali metropoli dell’impero. Con il Cristianesimo cominciò invece a svolgere un ruolo importante di evangelizzazione, in quanto sede di un Patriarcato che per secoli è stato la vera guida della regione-nazione Friuli.

A rappresentare il lato cristiano è soprattutto la Basilica patriarcale, che presenta un'esemplare architettura romanica anche se con componenti gotiche e conserva preziosi mosaici dei primi secoli.  Per l’antichità, invece, i riferimenti sono il Museo archeologico nazionale, che offre una prima e fondamentale introduzione alla storia della città romana, e poi l’ampia area archeologica con il foro, il porto fluviale, diverse domus, il sepolcreto.

L’importanza della città antica, l’ampiezza dell’area archeologica che è in gran parte ancora sepolta e quindi intatta, il ruolo della Basilica nella diffusione del Cristianesimo in Europa sono alla base delle motivazioni che hanno fatto iscrivere, nel 1988, il sito “Area archeologica di Aquileia e Basilica Patriarcale” nelle liste del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Aquileia

33051 Aquileia UD, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.