Salta il menu

Castel Guelfo di Bologna

Panoramica

Castel Guelfo di Bologna è un incantevole borgo emiliano dove ogni pietra racconta una storia e l'accoglienza è di casa. A pochi chilometri da Imola e dal casello autostradale di Castel San Pietro Terme, l’abitato, circondato da una campagna curata e rigogliosa, lancia il suo sguardo fino alle prime colline dell’Appennino, a una manciata di chilometri di distanza. Per chi arriva da Bologna il primo impatto è speciale: un lungo viale ornato di tigli su entrambi i lati che porta dritto alla caratteristica piazza Dante Alighieri, con la sua singolare forma a triangolo.

Da lì, attraverso il cosiddetto “Campanazzo”, antica porta d’ingresso sormontata dall’orologio, si entra nel borgo, protetto dalle mura del XIV secolo e dai quattro torrioni angolari a forma circolare, perfettamente conservati.

Tra i vicoli del centro storico meritano una visita il Palazzo Malvezzi-Hercolani, risalente al 1448, che oggi ospita il Municipio. Ci si entra attraverso un portale ogivale, che conduce subito nel cortile interno circondato da due loggiati in stile rinascimentale. 

Merita attenzione anche il Palazzo del Podestà, antica seconda sede dell'amministrazione locale, anch'esso ha un ingresso sovrastato da un arco ogivale e una torre simile a quella di Palazzo Malvezzi.

Visitare Castel Guelfo di Bologna significa immergersi in questa atmosfera unica, dove il passato glorioso dialoga amabilmente con un presente vivace e accogliente. È un luogo che conquista con la semplicità e il calore tipici dell'Emilia, facendo sentire il visitatore un ospite gradito. E se per caso si capita a Castel Guelfo l’ultimo fine settimana di giugno, si ha la fortuna di immergersi nella tradizionale "Sagra del Vino e della Ciambella", un'occasione unica per assaporare le tradizioni e i sapori più genuini del territorio.

Castel Guelfo di Bologna

40023 Castel Guelfo di Bologna BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.