Salta il menu

Zungoli

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Al confine tra Campania e Puglia sorge Zungoli, borgo circondato dai monti Molara, Monticelli e Toppo dell’Anno. Qui passa un tratto del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, che sta sempre più diventando un percorso turistico-sportivo-ambientale, con la possibilità di fare escursioni a cavallo e trekking.

Nel centro storico che si inerpica lungo il costone della collina e che ha mantenuto il tessuto originario, si incontrano il Castello normanno dell’XI secolo, cui si accede attraverso una notevole rampa di accesso con lo stemma comunale in pietra di porfido, il convento di San Francesco e la chiesa dell’Incoronata

Esiste poi una Zungoli sotterranea”: sotto alle stradine del centro storico, infatti, ci sono delle grotte di tufo, sviluppate su più livelli comunicanti, di epoca bizantina e con funzioni diverse nel corso del tempo, da rifugio a cantina, fino agli attuali locali di affinatura dei formaggi locali, tra i quali spicca il Caciocavallo Podolico. Questo prodotto, dall’aroma duro e dal sapore pieno, stagiona in grotta anche per più di due anni, si ricopre di muffe sotto le quali la pasta si compatta. Si può provare ad esempio quello del caseificio Lidia  e quello della Cooperativa Agricola Molara.

Nel borgo si produce anche l’olio biologico e di oliva Ravece DOP (quello dell’azienda San Comaio è stato più volte eletto miglior olio biologico della Campania), dal sapore leggermente piccante e con grandi qualità organolettiche. 

La tradizione agricola e pastorale viene tramandata anche con la festa della Transumanza, (prima domenica di settembre), con la possibilità di provare e acquistare i prodotti tipici del territorio.

Zungoli

83030 Zungoli AV, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Borghi
Vista aerea di Sanza

Campania meridionale: Sanza, Caselle in Pittari e Casaletto Spartano nel Cilento.

Isole
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.