Le Vie di Dante: da Firenze a Ravenna sulle tracce del sommo poeta
Venti tappe e un itinerario lungo 395 chilometri valicando gli Appennini e immergendosi tra boschi silenziosi e borghi storici, cascate e castelli medievali
1. La Via Firenze-Ravenna



Un’avventura ricca di suggestioni poetiche, spunti storici e bellezze naturalistiche, attraverso piccoli borghi storici, eremi e pievi romaniche, palazzi signorili e una natura intatta da scoprire seguendo i tanti percorsi di trekking al di qua e al di là dell'Appennino. Un viaggio lento da compiere a piedi oppure in mountain-bike (solo se ben allenati) o in treno, da Firenze a Ravenna lungo la ferrovia Faentina, la prima ferrovia d’Italia ad aver attraversato la catena appenninica.
2. Itinerario nel Mugello

Oltre alla direttrice principale del cammino, la Firenze-Ravenna, le Vie di Dante abbracciano anche altri itinerari: nelle valli del Mugello e del Casentino e da Faenza, capitale mondiale della ceramica, a Brisighella, centro medievale tra i Borghi più belli d’Italia.
Tappe principali: Palazzuolo sul Senio, Marradi, Vicchio, Dicomano, Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Fiorenzuola. Da sempre via cruciale di collegamento tra Toscana ed Emilia, il Mugello è la terra dei Medici, di Giotto e del Beato Angelico, ricca di spunti di interesse storico, artistico e naturalistico. Come i borghi di Scarperia e Borgo San Lorenzo, la Pieve di Sant’Agata di Mugello, la Villa medicea del Trebbio e il Lago di Bilancino.
3. Itinerario nel Casentino

Tappe principali: Pratovecchio Stia, Montemignaio, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Bibbiena, Castel Focognano, Chitignano, Chiusi della Verna, Talla, Subbiano. Tra le vallate del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, ci si immerge tra foreste secolari e antiche pievi romaniche, castelli e luoghi religiosi: come l’Eremo di Camaldoli, la Pieve di San Pietro, il Castello di Poppi, Porciano e Romena (che ha ospitato Dante).
4. Itinerario Faenza-Brisighella
