Panoramica
Trasformazione sostenibile. È il messaggio scelto per la Giornata Mondiale del Turismo che quest’anno si celebra proprio nel segno della sostenibilità e del rispetto di ciò che ci circonda. Lotta all’overtourism, promozione di luoghi spesso dimenticati in favore di quelli troppo noti, desiderio di immergersi nella cultura locale ritrovando la connessione con ciò che ci circonda: questi i temi che stanno scuotendo le coscienze, sviluppando una nuova riflessione sul turismo che prenderà sempre più piede nei prossimi anni. Istituita durante i lavori dell’Assemblea Generale del Turismo delle Nazioni Unite, a Torremolinos in Spagna, nel 1979, la data del 27 settembre è stata scelta per ricordare l’anniversario dell’adozione degli Statuti del Turismo delle Nazioni Unite. Numerosi gli eventi in programma che si svolgeranno in tutta Italia. Oltre a contribuire all’economia mondiale, il turismo mette in movimento milioni di persone che si spostano da un punto all’altro del globo, favorendo il dialogo interculturale. Ed è proprio per questo che i Paesi stessi devono attrezzarsi con politiche volte a favorire la mobilità integrata, l’accessibilità e l’inclusività, il rispetto per l’ambiente, e la preservazione delle tradizioni locali con lo scopo di tramandarle ai posteri.