Salta il menu

Basilica di Santa Maria Assunta

Panoramica

La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta di Aquileia (Udine) è il principale edificio religioso della città nonché antica chiesa cattedrale del soppresso Patriarcato d’Aquileia. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando il vescovo Teodoro, con l’appoggio diretto dell’imperatore Costantino, fondò due aule parallele (entrambe di dimensioni circa 37x20 m) collegate da un vestibulo di 29x13 m. Sotto le fondamenta del campanile, tuttora esistenti, si trovano i resti più antichi. Le aule, prive di abside, avevano un soffitto a cassettoni riccamente decorati e un pavimento con complesso mosaico. La fase successiva inizia con l’ampliamento dell’aula nord (73x31 m) a opera di Fortunaziano, vescovo del IV secolo, mentre a Cromazio (388-407) è attribuita l’ampliamento dell’aula sud (65x29 m) e la costruzione del battistero attuale. Nel IX secolo, con l’appoggio di Carlo Magno, il patriarca Massenzio realizza un radicale restauro del complesso, seguito nel 1031 dal grande intervento di Poppone, che imprime una forma romanica al complesso, culminato nella costruzione dell’imponente campanile. Nel Cinquecento, artigiani e carpentieri veneziani realizzano il grandioso soffitto ligneo che tuttora si può osservare. All’esterno della Basilica si trova il cimitero dei caduti della guerra 1915-1918, dove riposano dieci degli undici militi ignoti, nonché le tombe del generale Alessandro Ricordi di Milano e del capitano Conte Riccardo della Torre di Cividale, entrambi uccisi da una granata. All’interno, il pavimento presenta varie raffigurazioni, tra cui i medaglioni clipeati, la scena allegorica di Vittoria alata e un grandioso tappeto musivo con la storia di Giona. Sul fianco sinistro, inoltre, è presente il Santo Sepolcro, struttura dell’XI secolo che riproduce il Sepolcro di Gerusalemme.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-04:00 pm
Sabato
10:00 am-05:00 pm
Domenica
12:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Capitolo, 1, 33051 Aquileia UD, Italia
Chiama +39043191067 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Borghi
Agriturismi - Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, Monrupino: la vita rurale nel Carso

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.