Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

Panoramica

Uno dei luoghi più famosi e visitati del sito archeologico è sicuramente il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, la quale viene considerata una delle mete più apprezzate per il turismo culturale della regione Friuli Venezia Giulia, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO) nel 1998. Il Museo è stato fondato il 3 agosto 1882 come "Imperial-Regio Museo dello Stato" del governo austro-ungarico nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, con il patrocinio dell’imperatore Francesco Giuseppe. Da allora le collezioni storiche della struttura sono state arricchite grazie a donazioni e acquisti da parte delle più illustri famiglie aquileiesi, integrate con i risultati delle ricerche archeologiche condotte a partire dall’800. Nel 2018, a seguito di un importante intervento di riallestimento realizzato grazie a un finanziamento del Mibac nell’ambito del Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali", è stato inaugurato un nuovo percorso espositivo che offre ai visitatori la possibilità di ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell’Italia Settentrionale. L’impianto espositivo, in precedenza fondato sulla classificazione tipologica dei reperti, è stato ripensato; i materiali sono stati accuratamente selezionati e presentati all’interno dei loro contesti di utilizzo, al fine di fornire un racconto più coinvolgente. La città romana di Aquileia è al centro del racconto: un grande porto del Mediterraneo dove persone, lingue, religioni e culture diverse si incontravano, offrendo nuove idee in un’area di grande importanza strategica, punto di connessione tra l’Oriente e l’Occidente, tra il Mediterraneo e le regioni settentrionali ed orientali d’Europa. Il corpo principale del Museo ospita sette sezioni tematiche su tre piani, in cui sono esposte iscrizioni, sculture, mosaici di grande bellezza e preziosi manufatti, accanto a oggetti di uso comune pertinenti alla vita quotidiana, organizzati e valorizzati all’interno di un percorso museale piacevole ed inclusivo. Costruite in più fasi nel corso del Novecento, le gallerie lapidarie esterne comprendono una ricca collezione epigrafica aquileiese e preziosi mosaici.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Via Roma, 1, 33051 Aquileia UD, Italia
Chiama +39043191035 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.