Panoramica
L’antico teatro dell’800 simbolo di Trieste
Si tratta del principale Teatro di musica lirica e balletto nella città di Trieste. Spazio tra i più antichi ancora in attività risale al 1800, la sua struttura costituita principalmente da 2 sale, la Sala del Teatro Verdi e la Sala Ridotto, riprende l’architettura quella del Teatro alla Scala di Milano, edificato da Giuseppe Piermarini.Il Teatro è stato il simbolo dell’identità culturale italiana della città e, nel contempo, interprete del cosmopolitismo di Trieste, portando alla conoscenza del pubblico le opere dei compositori mitteleuropei. Melodrammi, balli, commedie e drammi sono stati in passato i protagonisti della scena del teatro triestino che ha ospitato i grandi della musica come Rossini, Bellini, Donizetti e le opere del Maestro Verdi. Questo spazio con i suoi due lunghi secoli di storia, è oggi tra i simboli identificativi della città di Trieste, e da sempre porta avanti una intensa attività artistica e musicale che offre il meglio nelle sue stagioni di opera lirica e balletto.
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Piazza Giuseppe Verdi, 1, 34121 Trieste TS, Italia