Salta il menu

Castello di Miramare

Panoramica

Ventidue ettari di splendido verde avvolgono il Castello di Miramare, voluto a metà ’800 dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo-Lorena, fratello dell’imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe e per qualche anno governatore del Lombardo-Veneto. Il maniero era noto sui banchi di scuola di passate generazioni per l’ode Miramar di Giosue Carducci. Da metà ’900 è decaduta la servitù militare che lo vincolava, ed è aperto al pubblico.

In stile eclettico, con ampio uso di pietra d’Istria, costituisce per lo sfarzoso patrimonio di arredi, dipinti e pezzi d’arte applicata uno dei più completi e interessanti esempi di residenza principesca che il secondo ‘800 abbia lasciato. Nella tenuta, il Castelletto è l’edificio dove Massimiliano e la moglie Carlotta del Belgio avevano saltuariamente abitato mentre si stava costruendo il castello vero e proprio, e che dal 1866 vide il primo quieto impazzire di lei di fronte alla tragedia del consorte, fucilato nel Messico di cui aveva incautamente accettato di essere imposto come re.

Le acque di Miramare presentano caratteristiche idrobiologiche di estremo interesse, e dal 1973 sono protette come parco marino, il primo istituito in Italia, gestito dal World Wildlife Fund Italia.

Italyart

Immagini 360°

Castello di Miramare
V.le Miramare, 34151 Trieste TS, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Borghi
Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.