Salta il menu

Civico Aquario Marino della Città di Trieste

Panoramica

La casa del pinguino Marco

All’interno dell’edificio che un tempo ospitava la pescheria centrale della città, oggi si trova il Civico Aquario Marino di Trieste. La struttura, inaugurata nel 1933, si affaccia sul mare ed è il luogo ideale per conoscere le specie marine che popolano il Golfo triestino.

Il sito si caratterizza per la peculiare raccolta dell’acqua, prelevata direttamente dal mare alla base del molo e pompata nella torre dell’orologio a circa 10 metri di altezza: è prima depositata in una grande vasca di decantazione, poi fatta cadere al piano terra, secondo un sistema di ricambio continuo, che lascia integro il contenuto di plancton.

L'Acquario Marino della Città di Trieste ha due piani espositivi e 25 vasche, che riproducono i diversi ambienti marini. Al piano inferiore, nelle vasche più piccole vivono pesci e crostacei dell’Adriatico, mentre nella grande vasca ottagonale nuotano razze e squali. Al piano superiore è, invece, allestito un vivarium, con terrari e una vasca centrale, in cui è stato ricreato il biotopo degli stagni carsici.

Per 31 anni l'Acquario ha accolto il pinguino Marco, famoso in mezza Europa: raccolto in Sud Africa, è diventato l’adorata mascotte della città.

Civico Aquario Marino della Città di Trieste

Molo Pescheria 2, Riva Nazario Sauro, 1, 34123 Trieste TS, Italia

Chiama +39040306201 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Arte e cultura
Ventesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Tarvisio a Monte Lussari

Ventesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Tarvisio a Monte Lussari

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.