Panoramica
Il Fondo CAL rappresenta una delle più rilevanti aree archeologiche di Aquileia, situata nella parte sud-occidentale dell’antica città romana, nei pressi del fiume Natissa. Il nome deriva dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, che ha sostenuto gli scavi e la valorizzazione di questo sito.
In quest’area sono visibili i resti di un ampio quartiere residenziale romano, con abitazioni private (domus), mosaici pavimentali, cortili e ambienti di servizio. Gli scavi hanno inoltre portato alla luce strade lastricate, botteghe e magazzini, offrendo una testimonianza concreta della vivacità della vita urbana ad Aquileia tra il I e il V secolo d.C.
Uno degli elementi più caratteristici del Fondo CAL sono i mosaici pavimentali, spesso ben conservati, che decoravano le abitazioni più prestigiose. Questi mosaici presentano motivi geometrici, floreali e figurativi, riflettendo il gusto raffinato delle famiglie patrizie dell’epoca.
Oltre alle case, sono stati individuati spazi destinati ad attività commerciali e artigianali, come magazzini e botteghe affacciati sulle principali vie, a dimostrazione di come la zona fosse un punto di incontro tra la sfera privata e quella pubblica.
Oggi il Fondo CAL è aperto ai visitatori e fa parte del percorso del Parco Archeologico di Aquileia. Pannelli informativi e itinerari guidati aiutano a comprendere la storia e la funzione degli edifici riportati alla luce.