Salta il menu

Area Archeologica di Aquileia - Fondo CAL

Panoramica

Il Fondo CAL rappresenta una delle più rilevanti aree archeologiche di Aquileia, situata nella parte sud-occidentale dell’antica città romana, nei pressi del fiume Natissa. Il nome deriva dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, che ha sostenuto gli scavi e la valorizzazione di questo sito.
In quest’area sono visibili i resti di un ampio quartiere residenziale romano, con abitazioni private (domus), mosaici pavimentali, cortili e ambienti di servizio. Gli scavi hanno inoltre portato alla luce strade lastricate, botteghe e magazzini, offrendo una testimonianza concreta della vivacità della vita urbana ad Aquileia tra il I e il V secolo d.C.
Uno degli elementi più caratteristici del Fondo CAL sono i mosaici pavimentali, spesso ben conservati, che decoravano le abitazioni più prestigiose. Questi mosaici presentano motivi geometrici, floreali e figurativi, riflettendo il gusto raffinato delle famiglie patrizie dell’epoca.
Oltre alle case, sono stati individuati spazi destinati ad attività commerciali e artigianali, come magazzini e botteghe affacciati sulle principali vie, a dimostrazione di come la zona fosse un punto di incontro tra la sfera privata e quella pubblica.
Oggi il Fondo CAL è aperto ai visitatori e fa parte del percorso del Parco Archeologico di Aquileia. Pannelli informativi e itinerari guidati aiutano a comprendere la storia e la funzione degli edifici riportati alla luce.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-04:00 pm
Area Archeologica di Aquileia - Fondo CAL
Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia
Chiama +390431917619 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.