Salta il menu
Folklore
04 gennaio 2026 - 06 gennaio 2026

98° Epifania Friulana

Panoramica

A Tarcento, l’Epifania si accende ogni anno con una delle tradizioni più antiche e suggestive del Friuli. La festa inizia il 5 gennaio, con la vivace vigilia animata dai pignarulârs, i custodi dei fuochi. Sono loro a preparare i Pignarûi, i grandi falò che bruceranno la sera del 6 gennaio. Durante la vigilia, i pignarulârs si sfidano in una spettacolare corsa con carri infuocati, davanti al Vecchio Venerando — figura centrale del rito epifanico — per conquistare il Palio. 
Il 6 gennaio, al calare della sera, il corteo storico attraversa il centro cittadino tra ali di folla. Il Venerando racconta storie di antiche Epifanie e guida la suggestiva fiaccolata verso Coia, creando un emozionante nastro di fuoco lungo la collina. 

Una volta in cima, il Vecchio Venerando accende il Pignarûl Grant, il grande falò. Secondo la direzione del fumo predice l’andamento del nuovo anno. La serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico mozzafiato.

Tarcento

Ti potrebbe interessare

Folklore
Advent Pur, la magia dell'Avvento a Malborghetto-Valbruna

Advent Pur, la magia dell'Avvento a Malborghetto-Valbruna

Folklore
Sutrio, borghi e presepi

Sutrio, borghi e presepi

Borghi
Agriturismi - Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, Monrupino: la vita rurale nel Carso

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Cicloturismo
Alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia in bicicletta, da Tarvisio all’Altopiano del Montasio

Alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia in bicicletta, da Tarvisio all’Altopiano del Montasio

Itinerario
Enotour in Friuli Venezia Giulia

Enotour in Friuli Venezia Giulia

Arte e cultura
Udine. Una passeggiata nella città d’arte

Udine. Una passeggiata nella città d’arte

Arte e cultura
La basilica patriarcale di Aquileia

Suggestioni romaniche in Friuli-Venezia Giulia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Cicloturismo
MTB - Lago dei Tre Comuni (Cavazzo Carnico) Ud

Friuli-Venezia Giulia in bicicletta, dalla Carnia a Rivarotta

Enogastronomia
“Gemona, formaggio... e dintorni" 2025

“Gemona, formaggio... e dintorni" 2025

Arte e cultura
Confini: una mostra da Gauguin a Hopper

Confini: una mostra da Gauguin a Hopper

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.