Panoramica
Inaugurato nel 2002, il museo del Balsamico Tradizionale fornisce una visione della produzione dell’aceto balsamico, esposta mediante un coinvolgente percorso espositivo, dal vigneto all’acetaia. Il museo si trova all’interno di Villa Comunale Fabriani, un edificio del XVIII secolo.
La visita inizia con la proiezione di un cortometraggio informativo sulla produzione e le caratteristiche del Balsamico Tradizionale, seguito da una sala in cui è presente una riproduzione dell’interno di una botte, contenente diversi strumenti legati alle varie fasi di produzione e lavorazione del Balsamico. L’esperienza continua con oggetti didascalici, pubblicazioni storiche e scientifiche, nonché testimonianze della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
Nel sottotetto è inoltre collocata un’acetaia sociale, in cui si conservano i "vaselli", nonché un laboratorio di analisi e uno spazio destinato alla degustazione. Questo museo, con le sue ricchezze, è un luogo ideale per scoprire la complessità che si cela dietro a questo prodotto, patrimonio culturale del territorio modenese, la cui produzione è frutto di una tradizione secolare che si tramanda fra le generazioni, di cui la prima menzione risale al 1747.