Salta il menu

TEATRO COMUNALE SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Panoramica

La prima volta che si sentì parlare di siti storici destinati a rappresentare le opere teatrali, fanno riferimento al periodo biennale risalente al 1624 e 1626. Periodo in cui Consiglio comunale volle cedere un ampio spazio del suo Municipio, dedicandolo a spettacoli musicali e di prosa, per i giovani che si dilettavano presso l’Accademia dei Candidi Uniti.
Trent’anni dopo, precisamente nel 1659, in sala (la stessa di un tempo), venne realizzato un vero e proprio teatro, le cui strutture erano tutte in legno, e la gestione restò sempre nelle mani dell’Accademia. Come ogni sito storico, anche il teatro in questione era in pessime condizioni. L’accademia non aveva i fondi adeguati per il restauro, così nel 1757 intervenne il Comune, realizzando un nuovo teatro accessibile al pubblico, tutto fatto in muratura.
Da qui nasce il nome “Nuovo Teatro Politeama”, che diede vita a spettacoli e presentazioni di varia natura. I lavori effettuati non furono semplici, ma grazie all’intervento dell’architetto Giuseppe Tubertini, i risultati furono evidenti, anche se non mancarono le polemiche a causa di un “eccesso di budget” avanzato da Francesco Tadolini, anch’egli un architetto.
Nel 1788 Tadolini presentò i costi sostenuti, che comprovarono la sua veridicità. Il teatro venne così inaugurato, nel lontano 1790, in occasione della presentazione dell’opera del Duca di Borgogna, Camillo Federici
Il teatro prese forma (questa volta reale e adibita ai suoi scopi), soltanto tra il 1859 e il 1860, quando venne restaurato totalmente, dando vita a palchi, camerini destinati agli attori, attrezzi e nuovi addetti interni.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 am-12:00 pm
Giovedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
05:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
TEATRO COMUNALE SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Corso Italia, 72, 40017 San Giovanni in Persiceto BO, Italia
Chiama +39051825022 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.