Panoramica
I resti della Ravenna del VIII secolo
Tra le tante meraviglie che rendono Ravenna una delle città d'arte più importanti d'Italia c'è l'antico Palazzo di Teodorico, o meglio ciò che resta dell'architettura ravennate del VIII secolo. Si tratta di un avanzo murario che si erge da secoli a due passi dalla basilica di Sant'Apollinare Nuovo.
Non è chiaro quale fosse l'utilizzo dell'edificio di cui oggi possiamo ammirare soltanto una parte della facciata, ma alcuni studiosi hanno ipotizzato che fosse un corpo di guardia edificato per sorvegliare l’accesso al palazzo che sorgeva a poca distanza e di cui non abbiamo più traccia. Altri ritengono che si tratti del portico della facciata della chiesa altomedievale di San Salvatore ai Calchi. Quello che sappiamo è che, contrariamente a quanto ipotizzato in passato, l'edificio non è mai stato la residenza di Teodorico il Grande.
Oggi, grazie a importanti interventi di restauro eseguiti a partire dalla fine del Novecento, potrete ammirare i preziosi mosaici pavimentali distribuiti su due piani e rinvenuti nella più vasta area archeologica nel corso degli scavi nel XIX secolo.
Via Alberoni, angolo, Via di Roma, 48121 Ravenna RA, Italia