Salta il menu

Delizia Estense del Verginese

Panoramica

La Delizia del Verginese, una delle diciannove residenze degli Estensi (chiamate delizie) situate a Gambulaga, lungo la Strada Provinciale presso Portomaggiore, è una delle poche testimonianze rimaste nel territorio di Ferrara della grandezza e dell’importanza dei signori di Ferrara. È presumibile che il nome della residenza sia correlato alla presenza del canale o fosso "Verzenese" che bagnava in più parti l’area. Attualmente non vi sono notizie sicure sulla data esatta della costruzione della struttura, in quanto le prime testimonianze documentarie si riferiscono al trentennio finale del Quattrocento, quando l’intero possedimento veniva assegnato in amministrazione alla Camera Ducale da Sigismondo Cantelmo di Sora, uno dei più stimati nobili della corte estense. Si presenta come un castello ornato di merli e circondato da un magnifico giardino, il Brolo. Quest’ultimo è una ricostruzione dell’antico giardino produttivo che circondava la villa e che offriva i suoi frutti dalla primavera all’autunno, consentendo di scoprire le abitudini di vita in epoca rinascimentale. La Delizia è anche uno splendido contenitore che ospita una mostra permanente dedicata a reperti archeologici di epoca romana: "Mors immatura" è un’esposizione che ripercorre la scoperta di una piccola necropoli romana a breve distanza e racconta, attraverso stele e preziosi materiali dei corredi funebri, la storia, la vita quotidiana e le attività economiche di una famiglia in un angolo dell’Impero Romano. Accanto al castello, si può ammirare un edificio, un tempo l’essicatoio, recentemente ristrutturato e ribattezzato "Vinaia del Sapere", destinato ora a mostre, incontri e attività culturali. La Delizia del Verginese è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
08:30 am-01:30 pm
Giovedì
Chiuso
Venerdì
08:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Delizia Estense del Verginese
Via Verginese, 44015 Gambulaga FE, Italia
Chiama +39335236673 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.