Salta il menu

Grazzano Visconti

Panoramica

Borgo-gioiello del Medioevo

Un suggestivo borgo in stile medievale in cui si respira un’atmosfera magica e sospesa nel tempo: siamo a Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza. Il castello, attorno a cui è stata costruita la cittadina, risale al Trecento, quando fu realizzato per ordine di Gian Galeazzo Visconti come dono per la sorella Beatrice, andata in sposa al nobile piacentino Giovanni Anguissola.

Vera protagonista del maniero è però la figlia di Anguissola, Aloisa, morta per il dispiacere dopo essere stata abbandonata da un giovane capitano di ventura di cui si era perdutamente innamorata. Da quel momento, Aloisa è considerata la protettrice degli innamorati non corrisposti. Secondo la leggenda, il suo spettro si aggira ancora oggi tra le mura del castello. Se volete che sposi la vostra causa, lasciate in omaggio alla sua statua un piccolo dono fatto col cuore.

Il borgo, riconosciuto come “Città d’arte” dalla Regione Emilia-Romagna, offre attrattive durante tutto l’anno, ma raggiunge il suo apice in occasione delle manifestazioni in costume che caratterizzano soprattutto la primavera e l’autunno, oppure nel periodo dell’Avvento, quando si organizzano i mercatini di Natale e i giardini all’italiana si trasformano in un tipico villaggio natalizio.

Non dimenticate di fermarvi per una visita anche alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, l’edificio più antico di Grazzano Visconti, che custodisce al suo interno la Cappella della Madonna di Lourdes con numerosi ex voto.

Recensioni
Recensioni
()
Grazzano Visconti

29020 Grazzano Visconti PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.