Salta il menu

Stazione di Salsomaggiore Terme

Panoramica

Nobile decaduta, la stazione di Salsomaggiore venne costruita negli anni ‘30 proprio per dotare la località termale di un punto d’accesso ai turisti che la frequentavano. All’epoca, erano soprattutto passeggeri d’élite: aristocratici e nobildonne, personaggi del mondo dello spettacolo e ricchi industriali. Per loro, l’ingegnere triestino Aldo Cervi costruì un grande edificio in stile Art Déco rivestito totalmente in travertino bianco e rosa. Ispirandosi alla stazione centrale di Milano, l’ingegnere pensò di illuminare il grande atrio con due vetrate ad arco, sovrastate da una volta a botte cassettonata. Il pittore romano Giulio Rufa abbellì poi gli ambienti con elementi che richiamassero l’acqua, dipingendo in quattro lunette la storia della città, partendo dai romani e arrivando fino alla fondazione della stazione termale per volere della Duchessa Maria Luigia D’Austria. Usciti dalla stazione e dopo aver attraversato i giardini di Parco Mazzini, in poco più di dieci minuti a piedi si arriva al cospetto delle Terme Berzieri, l’edificio in stile Liberty e Déco simbolo della città e dell’intero termalismo europeo.

Stazione di Salsomaggiore Terme

Piazzale Stazione, 43039 Salsomaggiore Terme PR, Italia

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.