Panoramica
Tra i più bei capolavori medievali in Italia
A Parma, in piazza Duomo, sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Consacrata nel 1106, è un perfetto esempio di architettura romanica.
La facciata a capanna è costituita da archi e colonne e presenta tre ordini di logge, di cui il più alto segue l’andamento del tetto. Il Duomo ha tre ingressi: il portone centrale è il più grande ed è sormontato da un arco a tutto sesto, retto da due colonne corinzie che poggiano su due leoni in marmo bianco e in marmo rosso, a simboleggiare la duplice natura umana e divina di Cristo.
Se l’esterno della Cattedrale appare piuttosto sobrio, l’interno è ricco di decorazioni gotiche e rinascimentali. La cupola è affrescata da Correggio, con la grandiosa opera prospettica dell’Assunzione della Vergine. Nel transetto destro è presente, invece, il bassorilievo di Benedetto Antelami, la Deposizione della croce. La navata centrale è accompagnata dal ciclo di affreschi della Vita di Cristo, realizzati da Lattanzio Gambara.
Attenzione a parte merita la cripta, in stile romanico con contaminazioni gotico-rinascimentali. Un intrecciarsi di colonne e piccole volte a crociera in cui sono conservate le reliquie di San Bernardo degli Uberti, patrono della Diocesi.