Salta il menu

Cattedrale di Parma

Panoramica

Tra i più bei capolavori medievali in Italia

A Parma, in piazza Duomo, sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Consacrata nel 1106, è un perfetto esempio di architettura romanica.

La facciata a capanna è costituita da archi e colonne e presenta tre ordini di logge, di cui il più alto segue l’andamento del tetto. Il Duomo ha tre ingressi: il portone centrale è il più grande ed è sormontato da un arco a tutto sesto, retto da due colonne corinzie che poggiano su due leoni in marmo bianco e in marmo rosso, a simboleggiare la duplice natura umana e divina di Cristo.

Se l’esterno della Cattedrale appare piuttosto sobrio, l’interno è ricco di decorazioni gotiche e rinascimentali. La cupola è affrescata da Correggio, con la grandiosa opera prospettica dell’Assunzione della Vergine. Nel transetto destro è presente, invece, il bassorilievo di Benedetto Antelami, la Deposizione della croce. La navata centrale è accompagnata dal ciclo di affreschi della Vita di Cristo, realizzati da Lattanzio Gambara.

Attenzione a parte merita la cripta, in stile romanico con contaminazioni gotico-rinascimentali. Un intrecciarsi di colonne e piccole volte a crociera in cui sono conservate le reliquie di San Bernardo degli Uberti, patrono della Diocesi. 

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
Recensioni
Recensioni
()
Cattedrale di Parma

Piazza Duomo, 43121 Parma PR, Italia

Chiama +390521235886 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.