Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico di Modena

Panoramica

Il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, fondato nel 1871, è un luogo deputato alla conservazione dell’identità cittadina. Esso raccoglie una vasta documentazione che va dalla Preistoria al Medioevo, ponendo l’accento sullo sviluppo storico e sulle dinamiche di popolamento della città e del suo territorio.

La Collezione comprende anche la sezione etnologica, con reperti provenienti da tutto il mondo a testimonianza di culture ormai estinte o in via di estinzione, dando un contributo alla disciplina della paleontologia.

Nel cortile ovest del Palazzo dei Musei, troviamo il Lapidario Romano, contenente reperti provenienti dalle principali cimiteri cittadini della zona. L’osservazione di questi materiali permettono di ampliare le conoscenze riguardo al tessuto e alla popolazione della città romana.

Alla collezione originale si sono aggiunti successivamente oggetti fatti a mano recuperati dalle ricerche condotte da Giovanni Canestrini, Carlo Boni, Francesco Coppi e Arsenio Crespellani. Inoltre, sono state aggiunte anche numerose testimonianze raccolte da Ferdinando Malavolti in luoghi come, il Pescale e le Fornaci Carani.

Il percorso esposto nel Museo descrive in modo cronologico la Storia della città e del suo territorio, partendo dai manufatti in pietra del Paleolitico per arrivare ai corredi di tombe longobarde. La sistemazione attuale delle raccolte è rispettosa della suddivisione per aree geografiche, un omaggio alle grandi spedizioni esplorative e agli studiosi che hanno contribuito alla conoscenza di nuove terre e culture.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Modena
Largo Porta Sant'Agostino, 337, 41121 Modena MO, Italia
Chiama +390592033101 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.