Salta il menu

Antiquarium di Veleia e Area Archeologica

Panoramica

Nel II secolo a.C. con la conquista romana, nel cuore del territorio dei Veleates, una tribù ligure, fu fondato il municipium di Veleia sui resti di uno dei centri indigeni preesistenti. La città si sviluppò su un sistema di terrazze digradanti, e il foro fu edificato su un ripiano artificiale ottenuto grazie a un massiccio sbancamento. Lucio Licinio Prisco, un illustre magistrato locale, ne pavimentò le strade durante l’età di Augusto. Vi è anche un imponente ingresso che porta alla terrzza più bassa. Il complesso era delimitato da un portico su tre lati, su cui si affacciavano negozi e ambienti pubblici. Sul lato opposto si ergeva la basilica, che presentava dodici grandi statue in marmo di Luni, raffiguranti i membri della famiglia giulio-claudia, oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Parma. Nelle zone più alte erano presenti i resti dei quartieri abitativi e di un edificio termale. Veleia, dal 1760 patrimonio culturale della regione, è uno dei principali centri archeologici dell’Italia settentrionale, ed è divenuta di fama mondiale grazie al ritrovamento casuale nel 1747 dell’iscrizione bronzea della Tabula Alimentaria Traiana. L’Antiquarium, recentemente ristrutturato, espone reperti che documentano i principali eventi della storia di Veleia.
Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium di Veleia e Area Archeologica
Località Rustigazzo, 29018 Lugagnano Val D'arda PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.