Salta il menu

Lago Nero

Panoramica

Una facile escursione sull’Appennino piacentino

Sono tanti i luoghi in Italia da scoprire con un'escursione in mezzo alla natura: piccole perle naturali accessibili soltanto a piedi e spesso lontane dalle rotte più turistiche. L'incantevole Lago Nero, un piccolo bacino di origine glaciale dell’Appennino piacentino, è uno di questi.

Situato a 1.540 metri sul livello del mare, nella conca glaciale tra il Monte Nero e il Monte Bue, questo piccolo lago può essere raggiunto a partire dal centro abitato di Selva di Ferriere, seguendo le indicazioni per il sentiero 007. Attraversando un bosco di faggi e abeti bianchi, in poco meno di un'ora si arriva sulle rive del lago e ci si può rilassare ammirando  il suggestivo panorama prima di proseguire la camminata per raggiungere, a 1.780 metri di altitudine, la cima del Monte Bue. Qui si trova uno dei punti di accesso agli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova.

Se decidete di affrontare il percorso nei mesi più freddi dell'anno, tra novembre e marzo, potreste trovarvi di fronte al lago ghiacciato. Ma non preoccupatevi: l'esperienza sarà ugualmente magica.

Recensioni
Recensioni
()
Lago Nero

Lago Nero, 29024 Ferriere PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.