Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Rocca Sforzesca

Panoramica

La Rocca Sforzesca, restaurata negli anni Sessanta ed inaugurata come sede museale nel 1975, offre ai visitatori un itinerario che passa per sale, camminamenti e torrioni. All’interno di questi spazi è possibile ammirare due collezioni di grande valore, una di armi e una di ceramiche, entrambe sottoposte a studio, catalogazione e restauri. La prima comprende circa seicento pezzi che vanno dal XIII al XIX secolo, sebbene solo in minima parte siano collegati alla storia dell’edificio. Le ceramiche, invece, sono state recuperate durante i lavori di restauro degli anni ’60 e sono una significativa testimonianza della vita all’interno della fortezza. L’elenco delle armi presenti è costituito in prevalenza da armi bianche, ma sono presenti anche armature e armi da fuoco, come artiglierie da posta rinascimentali. A eccezione di alcuni pezzi rinvenuti in loco, nel pozzo (due elmi e una bombarda), la maggior parte degli elementi non è strettamente legata alla storia della Rocca, ma è stata acquistata dal Comune per formare la raccolta. Nelle sale del mastio e del torrione sud-ovest, invece, sono esposte ceramiche arcaiche del periodo alidosiano, accompagnate da apparati didascalici. Questi oggetti, ritrovati nel corso dei lavori di restauro degli anni ’60, sono esposti evidenziandone i contesti di provenienza: in particolare, i due pozzi e le segrete del mastio. Tra i manufatti sono presenti ceramiche graffite e maioliche che riportano iniziali, decorazioni e simboli legati alla tradizione antica. Di particolare rilevanza è la brocca con l’aquila araldica della famiglia Alidosi. Raro è inoltre un servizio di diciotto piatti in ceramica graffita databile all’inizio del XV secolo, recuperato nel pozzo da "butto" ai piedi del mastio.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
03:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, 40026 Imola BO, Italia
Chiama +390542602609 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.