Salta il menu

Rocca Viscontea

Panoramica

All’interno della Rocca Viscontea è stato predisposto un itinerario espositivo che comprende quattro ambienti tematici: quello multimediale, e quelli delle comunicazioni, dell’assedio e del libro. Tale percorso ha l’obiettivo di fornire una maggiore comprensione della storia e della struttura della Rocca, dei sistemi difensivi e della vita nei borghi di epoca medievale. Sono presenti installazioni video, pannelli esplicativi, modellini e un ’libro parlante’ che racconta storie e leggende di quel tempo. La stanza multimediale, al primo piano, presenta un’ipotesi di ricostruzione dell’interno della Rocca, poiché l’edificio è privo di reperti storici. L’ambiente dedicato alle comunicazioni stabilisce un collegamento tra la Rocca e i castelli e i fortilizi della provincia, illustrando le modalità di contatto e le relazioni che si erano create. La stanza dell’assedio, nell’ultimo piano, prende in considerazione diversi aspetti inerenti a tale tematica (tecniche di difesa e resistenza, armi individuali) e al ruolo della rocca come rifugio per le truppe e per la popolazione durante la guerra. L’ultima sala è caratterizzata da immagini proiettate delle pagine di un libro e da una voce narrante che rievoca fatti reali e leggendarie vicende del medioevo, fornendo un ulteriore incentivo a visitare la rocca.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
02:00 pm-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Rocca Viscontea
Giardini Giovanni Paolo, 3, 29014 Castell'Arquato PC, Italia
Chiama +390523803215 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.