Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Pinacoteca Nazionale Bologna

Panoramica

Raccolta di quadri dei maestri della pittura emiliana-romagnola

Alla fine del Settecento, l’arrivo delle truppe napoleoniche a Bologna ha portato alla chiusura di molti enti religiosi. Le numerose opere d'arte che questi custodivano furono poi donate all’Accademia Clementina, che si trovò costretta a cercare una sede più grande. Nel 1808, nell’ex complesso di Sant’Ignazio, è sorta così la Pinacoteca Nazionale di Bologna, allora quadreria dell’Accademia di Belle Arti.

Formata da trenta sale espositive, divise per periodi e correnti artistiche, la collezione del museo propone esempi della pittura emiliana al XIII al XVIII secolo, ma anche opere di artisti non bolognesi come Giotto, con il suo meraviglioso Polittico, Giorgio Vasari, Raffaello e Tintoretto. Impossibile scegliere la sala più bella, in quanto ognuna custodisce opere di inestimabile valore e interesse storico-culturale. 

Il piano superiore ospita il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, dove potrete richiedere di consultare migliaia di pezzi unici.

Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Nazionale Bologna

Via delle Belle Arti, 56, 40126 Bologna BO, Italia

Chiama +39051.4211296 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.