Salta il menu

Giardini Margherita

Panoramica

Tutto il verde di Bologna

Sin dalla loro apertura, avvenuta nel 1879, i Giardini Margherita hanno rappresentato il luogo di passeggio per eccellenza di tutti i bolognesi. Oggi sono ancora un importante punto di ritrovo per locali e turisti, data anche la loro prossimità con il centro storico. Con i suoi 26 ettari di terreno, il parco ospita al suo interno locali ed eventi tutto l’anno.

La zona delle Serre è sicuramente quella più ricca di sorprese. Nata con l’obiettivo di recuperare uno spazio abbandonato e di restituirlo alla comunità, ospita spazi di coworking, serate a tema cinema e musica e punti di ristoro. All’interno delle Serre è stato predisposto Capsula, il primo Design Market di Bologna, che si tiene durante i mesi estivi ed è ormai diventato un vero e proprio appuntamento fisso per i bolognesi.

Oltre alle Serre, i Giardini ospitano un altro punto di interesse che non potete assolutamente perdere: la Capanna Villanoviana, una ricostruzione a grandezza naturale delle antiche abitazioni etrusche utilizzata per scopi didattici.

Recensioni
Recensioni
()
Giardini Margherita

Viale Giovanni Gozzadini, 40136 Bologna BO, Italia

Chiama +39051203040 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.