Salta il menu

Museo Civico Di Summonte

Panoramica

Presso il Complesso Castellare, il Museo, fondato nel 2008, si articola in due sezioni: una destinata agli armamenti medievali e l’altra ai reperti archeologici rinvenuti nel castello. Nel corpo di guardia è ospitata la mostra permanente "Submontis Medievalia", caratterizzata da una serie di riproduzioni di armi generalmente impiegate dalle guarnigioni militari della fine del XV e dell’inizio del XVI secolo. L’esposizione comprende elementi legati ai turni di guardia, ad esempio il gioco della "tria", e armi di difesa del fortilizio, come coltelli da guerra, falcioni, alabarde, celate da fante, testiere da cavallo e spadoni. Da ammirare la ricostruzione del fante equipaggiato con un farsetto di panno e seta, calze brache di panno rosso, scarpe alte sino alla caviglia e nelle mani un pugnale ed un roncone. All’interno della Torre Angioina è ospitata una parte dei reperti archeologici rinvenuti durante le indagini condotte presso l’area castellare dalla Soprintendenza tra il 1994 e il 2005. Questi materiali testimoniano una presenza continua nel sito dall’età medievale sino all’età moderna. Tra le ceramiche sono presenti due lucerne a vaschetta invetriata verde risalenti al XIII-XIV secolo, nonché ceramiche di impasto grezzo prevalentemente adibite alla preparazione dei cibi. Un frammento di piatto in ceramica graffita, risalente al XVI secolo, e alcune brocche in maiolica monocroma bianca e policroma del XVII secolo, a loro volta evidenziano la frequentazione del sito in età moderna. Inoltre, sono esposti diversi materiali rinvenuti presso la piccola chiesa dedicata a San Vito, di pertinenza del castello e di cui oramai non vi è più traccia. Tra questi oggetti vi sono alcune fibbie in ferro e bronzo, un gancio e una serie di vaghi in osso.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Di Summonte
Via Castello, 83010 Summonte AV, Italia
Chiama +390825691126 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.