Salta il menu

Parco della Memoria Storica

Panoramica

Nel dicembre 2008 si è tenuta l’inaugurazione del Museo che sorge nella piazza San Nicola, ubicata nel vecchio abitato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. San Pietro infatti, in seguito alla distruzione causata dalle bombe delle forze alleate, è stato ricostruito più a valle. La scelta di ubicare il Museo in un vecchio frantoio oleario restaurato dall’Amministrazione Comunale ed allestito da Officina Rambaldi di Carlo Rambaldi, risulta di grande valore prospettico ed ambientale, poiché chiunque si avvicini ha la percezione di una dimensione contenuta che si integra perfettamente con la facciata in pietra dell’edificio adiacente. L’interno, in cui è stato pensato un percorso composto da sette allestimenti scenografici, offre al visitatore l’opportunità di vivere un’esperienza dinamica, senza ricorrere all’esposizione statica di oggetti o cimeli. Tale scelta è stata ispirata dal film "The Battle of San Pietro" di J. Huston, un capolavoro girato in diretta durante la battaglia (8-16 dicembre 1943) che ha ispirato anche altri grandi registi come Spielberg. La visita, che si svolge al buio e accompagnata da un sottofondo musicale in quadrifonia, prevede la proiezione di un filmato che racconta la battaglia di San Pietro e sottolinea il dramma vissuto dalla popolazione durante i dieci giorni in cui essa fu costretta a rifugiarsi, senza cibo e senz’acqua, in grotte scavate ad hoc per sfuggire ai bombardamenti.
Recensioni
Recensioni
()
Parco della Memoria Storica
Via Croce, 81049 San Pietro infine CE, Italia
Chiama +390823900301 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.