Salta il menu

Salone Borbonico

Panoramica

Il Real Convitto di Santa Maria delle Grazie, considerato di eccezionale valore storico-architettonico, comprende il Complesso Borbonico nel cuore del centro storico, culminante nella magnifica chiesa di Santa Maria delle Grazie, in stile vanvitelliano, posta sulla vasta Piazza Parrocchia, che segue il tracciato della millenaria Via Appia. In questo luogo è situato il Museo della civiltà contadina di San Nicola La Strada.

All’interno del Museo è apprezzabile un salone di circa 500 metri quadri, conosciuto come Salone Borbonico, utilizzato come spazio dedicato a convegni, ma anche come luogo dove visitare il Presepe Permanente Comunale, ampio circa 20 metri quadri. Nel giardino esterno vengono programmate esposizioni temporanee e performance artistiche e culturali.

Tutte le aree sono accessibili e visitabili senza barriere architettoniche.

Nel gennaio 2009, il Museo ha ricevuto il Riconoscimento dal Settore Musei della Regione Campania, come Museo di interesse Regionale
L’esposizione è suddivisa in più ambientazioni, che rappresentano la società e la cultura del tempo: dall’inizio del Novecento fino alla metà del medesimo secolo.

In sequenza, le aree tematiche sono:

- I campi, un’area nella quale sono presenti attrezzature e utensili inerenti ai lavori dei campi e alla lavorazione dei prodotti agricoli, come un mangano di notevoli dimensioni e due macennole.
- La strada, una sezione nella quale sono esposti gli strumenti originari delle botteghe artigianali, quali quello del falegname, del fabbro, del vinaio, ecc.
- La dimora è una terza area che comprende una rappresentazione semplificata di un pozzo con relativi attrezzi, tra cui un vinnolo e un Cato.

L’ultima area della mostra permette di visitare una casa rurale con i suoi ambienti di vita, gli arredi e gli utensili più comuni della cucina e della camera da letto.
Recensioni
Recensioni
()
Salone Borbonico
Piazza Municipio, 14, 81020 San Nicola La Strada CE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.