Panoramica
Al confine tra Campania e Basilicata, Sala Consilina è punto di incontro tra strade, culture, vie di comunicazioni e snodi commerciali. Nella zona, abitata fin dal Neolitico, sotto i romani sorse la città di Consilium, come documentano diversi reperti archeologici. Palazzi nobiliari e fortezze testimoniano invece l’arrivo dei Normanni, così come restano tracce architettoniche del passaggio dei Borbone, nel Settecento. Del Castello Normanno oggi rimangono solo ruderi, ma potete visitare la piccola chiesa dedicata alla Madonna al suo interno, ancora agibile.
Tra gli edifici religiosi di maggior interesse, segnatevi la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di Santo Stefano con i suoi affreschi. Non può mancare una menzione alla Grancia di San Lorenzo, monastero di 1500 metri quadri. Oggi ospita l’Accademia Musicale del Vallo di Diano.
Se vi trovate a Sala Consilina, non perdete alcune manifestazioni tradizionali che vi faranno immergere nella cultura locale. Come le processioni di Lu Cindu, ogni 17 maggio, dello Sparo del Gallo o festa della Madonna del Castello, a settembre, o l’Infiorata in occasione del Corpus Domini. In onore di San Michele, durante il Volo dell’Angelo, un bambino travestito da angelo viene fatto scorrere su una carrucola fino alla statua del santo, portando in dono incenso e fiori.
84036 Sala Consilina SA, Italia