Salta il menu

NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, borgo di Cafasso

Panoramica

L’ex Tabacchificio di Borgo Cafasso è un complesso situato nel Borgo Cafasso, nei pressi dall’area archeologica di Paestum. Di grande valore storico-culturale, il sito archeologico industriale si presenta come il “simbolo della Piana del Sele”, così definito da Gillo Dorfles, artista attento e di sofisticata personalità del Novecento. 

Il centro rurale, sorto agli inizi del secolo scorso e sviluppatosi intorno agli impianti produttivi, nel settore ortofrutticolo prima, e nell’industria del tabacco poi, ebbe fin da subito una valenza sociale oltre che produttiva; un rilancio per il territorio a livello occupazionale: le tabacchine erano la vera massa lavoratrice del tabacchificio. Una testimonianza positiva di archeologia industriale, che attesta la progressiva evoluzione della tecnologia e il conseguente mutamento del paesaggio agricolo circostante.

La location ebbe un’ulteriore funzione sociale in occasione dello sbarco durante il secondo conflitto mondiale, utilizzata dalle Forze Alleate come Quartier Generale del Comandante Clark e poi come Ospedale militare. 

Ai tempi attuali, divenuta pubblica, riqualificata e valorizzata, sta arricchendo il contenitore di pubblico interesse della città attraverso le attività della Borsa del Turismo Archeologico, superando la fase di isolamento del Borgo Cafasso e trasformandolo in un polo attrattivo per i turisti della città dei Templi, con esposizioni temporanee e permanenti volte alla promozione delle filiere produttive locali.

NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, borgo di Cafasso

Via Cafasso, 21, 84047 Cafasso-borgo Nuovo SA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Mare
A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
Il carciofo bianco di Pertosa

Il carciofo bianco di Pertosa

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.