Salta il menu

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

Panoramica

In epoca romana repubblicana, un antico edificio destinato agli spettacoli era stato eretto nei pressi di Puteoli, ua regione caratterizzata da una forte crescita demografica. Tuttavia, con il passare del tempo si rivelò insufficiente, per cui nel I secolo d.C. fu costruito l’Anfiteatro Flavio, nei pressi delle principali arterie stradali della zona, ossia la via Domitiana e la via per Napoli. La grandezza di questo anfiteatro era paragonabile solo al Colosseo di Roma e a quello di Capua. Si articolava in tre ordini, decorato da un attico in alto, e circondato da un portico ellittico, al cui interno si trovava una platea ricoperta da lastroni di travertino, sollevata di un gradino rispetto al livello stradale. Esternamente erano presenti venti rampe di scale che conducevano ai settori più alti delle gradinate. All’interno si trovavano corridoi anulari che permettevano agli spettatori di accedere alla cavea attraverso i vomitoria, nonché due ingressi monumentali che davano accesso ai sotterranei dell’arena.

Orari

Lunedì
09:00 am-03:45 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-03:45 pm
Recensioni
Recensioni
()
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Corso Nicola Terracciano, 75, 80078 Pozzuoli NA, Italia
Chiama +390815266007 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.